Home     Camere      Ristorante      Lido      Itinerari      Listino      Contatti      Info   

 

 

 

 

 

                     Itinerari

 

Crotone,la cittò di Pitagora

Crotone, la citta' di Pitagora

 

Quando tra il 1969 e il 1975, si iniziò la vasta campagna di scavi e ricerche nell’area nordorientale della Calabria tra il fiume Sibari e il Crati, nascosti tra le sterpaglie ed il terreno vennero alla luce non i resti di una sola città, bensì di tre! Della ricca e lussuosa Sybaris, fondata nel 720 a.C. dai greci, si parlava molto nelle cronache antiche ed il fatto che “sibarita” fosse divenuto sinonimo di “viveur” non faceva altro che confermare il mito di questa sfarzosa città. Riuscire a trovarla, perciò, rappresentò un momento di svolta negli studi sulla Magna Grecia. La portata della scoperta, già di per sé molto grande, venne ben presto accresciuta dal ritrovamento di ceramiche e resti murari sovrapposti a quelli attribuiti a Sybaris: sulla stesso sito, infatti, era sorta Thurii, colonia panellenica fondata da Pericle per restituire a quell’area gli antichi fasti dopo la disastrosa sconfitta contro Crotone. Anche Thurii però cadde in disgrazia e sullo stesso territorio i Romani istituirono una loro colonia, nel 194 a.C., chiamata Copia sempre con l’intento di rinverdirne gli antichi fasti: copia, infatti, in latino sta per “abbondanza”. La segnaletica lungo la strada statale 106 ionica non aiuta molto, ma una volta trovata l’insegna marrone del parco archeologico è come fare mille passi indietro nel tempo, visitando la vasta area divisa in settori, ognuno dei quali è identificato con il nome del cantiere di scavo: Parco del Cavallo, Prolungamento Strada, Casabianca, Stombi. Infine, merita una visita il Museo della Sibaritide che, inaugurato nel 1996, ospita interessanti reperti di epoca greca e romana (vasellame, lamine d’oro, sculture e decorazioni in terracotta), ma anche materiali recuperati in tombe indigene dell’età del Ferro e manufatti di provenienza greca, fenicia ed egiziana a testimonianza degli intensi traffici marittimi dell’epoca. È aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30 tranne il lunedì

Gerace

Gerace

 

Santa Severina

 

Le Castella

 

Parco archeologico di Sibari

 

I Bronzi di Riace

 

Sersale

 

Parco Nazionele della Sila

 

               

 

 

 

  Hotel Casarossa Beach - Sporting Club